Di recente ho ripreso un libro che lessi nel 2006 poco prima di laurearmi: “Architettura e felicità” di Alain de Botton. L’autore si interroga sul rapporto tra l’architettura e la felicità che essa può procurare a chi l’abiterà.
La qualità e le caratteristiche dell’ambiente da noi progettato sono la base del benessere dei committenti e poiché “Esistono tanti stili di bellezza quante visioni della felicità” (cit. Stendhal) sta alla sensibilità di noi Architetti comprendere quale sia la visione dei nostri clienti per poterli accompagnare in quel meraviglioso viaggio che è la progettazione della loro nuova casa.
Spesso nel vivere la nostra casa ci viene il desiderio di modificarne alcune parti, per renderla più funzionale o semplicemente più in linea con il nostro gusto.
Alcuni di voi sfogliando qualche rivista, o scorrendo i social, avranno preso qualche spunto che li ha indotti a un desiderio di cambiamento…
Altri magari hanno avvistato on line la loro casa dei sogni ma, nell’attesa di vederla dal vivo, vorrebbero capire se gli spazi possono fare al caso loro: ed eccoci, pronte ad accompagnarvi in questa piccola fuga dal quotidiano.
Inviateci del materiale e noi vi daremo alcuni suggerimenti per modificare al meglio questi spazi, che sono ora nella vostra mente e nei vostri desideri, ma che possono diventare reali.
Con qualche piccolo suggerimento, potreste darvi al bricolage e iniziare già a trasformare la vostra casa. Non sempre per realizzare i propri sogni servono grandi budget, a volte basta immaginazione e un po’ di aiuto!
Compilate il form e noi risponderemo indicandovi cosa ci occorre per soddisfare le vostre richieste